Pur rileggendo le istruzioni, fatico a capire.
Caso banale: contribuente inserisce come detraibile lo scontrino di un parafarmaco. Oltre al recupero d'imposta, la sanzione da applicare ammonta al 30% o 100%?
Dalle istruzioni ricavo "...errori materiali e di calcolo nella determinazione degli imponibili e delle imposte; indicazione in misura superiore a quella spettante di detrazioni di imposta, di oneri deducibili o detraibili, di ritenute d’acconto e di crediti di imposta. La sanzione prevista nella misura del 30 per cento della maggiore imposta..." e "...Errori ed omissioni, non ancora accertati dall’Amministrazione finanziaria, diversi da quelli rilevabili in sede di liquidazione o di controllo formale, quali: omessa o errata indicazione di redditi; errata determinazione di redditi; esposizione di indebite detrazioni di imposta ovvero di indebite deduzioni dall’imponibile. Se il ravvedimento avviene entro novanta giorni dal termine per la presentazione della dichiarazione, la sanzione fissa pari a 258 euro e quella prevista nella misura del 30 per cento della maggiore imposta .... Se il ravvedimento avviene entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo, la sanzione minima prevista, pari al 100 per cento della maggiore imposta dovuta ..."
Stessa domanda, nel caso erroneamente deduca il SSN dell'assicurazione auto.
La risposta me l'ha insegnata la pratica, ma basandomi sulla teoria non riesco a differenziare le varie opzioni.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Mi puoi tradurre in numeri il concetto "riduzioni del caso"?
Io ho sempre considerato tali errori come rientranti in un accertamento formale da art 36 ter punto b e c "....escludere in tutto o in parte le detrazioni d’imposta non spettanti in base ai documenti richiesti ai contribuenti o agli elenchi di cui all’art. 78, comma 25, della legge 30 dicembre 1990, n. 413; c) escludere in tutto o in parte le deduzioni dal reddito non spettanti in base ai documenti richiesti ai contribuenti o agli elenchi menzionati nella lettera b); ", da cui viene emessa comunicazione con sanzione di 2/3 del 30%. Quindi la sanzione secondo me dovrebbe essere il 30%, su cui eventualmente calcolare il ravvedimento.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
I dubbi sono interpretativi: come faccio a capire quando mi trovo nel primo caso ("escludere in tutto o in parte le detrazioni d’imposta non spettanti in base ai documenti richiesti ai contribuenti .....escludere in tutto o in parte le deduzioni dal reddito non spettanti in base ai documenti richiesti ai contribuenti ....") e quando nel secondo ("...esposizione di indebite detrazioni di imposta ovvero di indebite deduzioni dall’imponibile... ")![]()
![]()
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò