Non vorrei dire un qualcosa che non definisco per non essere bannato (), ma perchè dovrebbero esserci problemi nel 770? Ok per il costo indeducibile, ok per il reddito non imponibile, ma la ritenuta d'acconto è un trasferimento finanziario, non credo sia legato alla deducibilità o meno della prestazione.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
D.P.
Dottore Commercialista, Revisore Legale in Varese
that bastard inside...
Bene, ho portato il testo dell'articolo in questione al commercialista e lui sostiene che non riguarda il nostro caso perché l'articolo fa espresso riferimento all'impresa "familiare" e non si applica alle ditte individuali.
Praticamente secondo lui con una collaborazione occasionale non ho prestato la mia attività in modo continuativo e prevalente (rif. art.5 comma 4 del TUIR) ma sono assimilabile a lavoro autonomo, quindi devo dichiarare il reddito e l'imprenditore può dedurre il costo.
Voi che ne pensate?
Io penso che il tuo commercialista adesso sta un pò esagerando nell'ostinarsi a tenere la posizione. Ha sbagliato, può succedere a tutti, non è niente di irreparabile appunto perchè si può recuperare nel modello 770; e ancora prima di presentare il modello, sapendo che c'è il credito, si può utilizzare il versamento in eccesso in compensazione.
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle