Chiedo lumi se la procedura che seguo è corretta.....perche non capisco dove sia il vantaggio di cui si parla,almeno per certi redditi.
Contribuente con redditi di lavoro dipendente pari a 23.715 e canoni di locazione per il 2010 ,gia al netto del 15% come da istruzioni 730 quadro Rb pari a 4.590......in pratica nel considerargli il canone di locazione nel 2010, esce un Irpef e Addizionali a Saldo 2010 pari a 587 €.
Opta per la cedolare e allora nel ri-determinare gli acconti Irpef 2011 da 730, ovviamente, non inserisco i 4.590e allora non risultano dovuti Acconti 2011.
Mentre la cedolare ,essendo il 21% del Canone annuo......riasulta essere opari a 1.134 € ,spalmata tra acconto 2011 e saldo nel 2012.
Cioè,possibile che in ambo i casi le imposte da pagare per il contribuente fanno sempre 1.721 €????
Infatti come si puo notare...nel caso si opti per la cedolare abbiamo..........587 + 1134 = 1721
Se non si opta per la cedolare,escondo dal 730 : Saldo 2010 = 587+ Acconti 2011 pari a € 1.134 ????Possibile???
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Intanto Grazie,
Il calcolo relativo agli acconti è semplice poiche in pratica,se si opta per la cedolare, non li devo ricomprendere nella base imponibile , in pratica nel RB del 730 quali canoni di locazione e fin qui ci siamo. Mi vengono acconti a ZERO.
Ma nel calcolo del saldo irpef devo considerare per forza i canoni di locazione percepiti nel 2010 e percio' mi esce fuori un certo saldo.
Siccome,optando per la cedolare nel 2011, applico l'85% del 21% del canone totale....... e poiche di tale cedolare nel 2012 paghero il saldo cedolare...........mi ritrovo a pagare sia se applico la cedolare che no la stessa cifra.....capito?
no...
a parte le battute, la convenienza di optare per la cedolare è stata provata sopra i 28mila euro di reddito ed è crescente, al di sotto in alcuni casi si ha equivalenza di tassazione, sino a peggiorare al diminuire dei redditi no fabbricati.
Quindi non è che tu non capisca dove stia la convenienza, se sta convenienza non c'è...
L'irpef poi (come credo tu sappia) è influenzata da deduzioni, detrazioni, carichi di famiglia, e chi più ne ha più ne metta. Tutti fattori che si devono tenere in considerazione per confrontare una tassazione a cedolare contro una ordinaria.
Ecco, in un caso come il tuo io nemmeno ci avrei provato a fare i conti.
La cedolare non da tangibili vantaggi.
D.P.
Dottore Commercialista, Revisore Legale in Varese
that bastard inside...
Mi faccio capire meglio....
Sto compilando il 730/2011...per inserire i redditi 2010.
Vi chiedo allora:
1) E' giusto,se opto per la cedolare ,ridurre la base imponibile per gli acconti irpef 2011? E credo che la risposta sia SI.
2) Nella compilazione del 730 2011, optando per la cedolare.....nel rigo RB, comunque devo inserire il canone di locazione anno 2010 percepito????
Dalle previsioni che mi sono fatto io e da quello che ho letto la cedolare è conveniente per redditi superiori ad e 15.000 (aliquota 27%) per i canoni a mercato libero e per redditi superiori ad € 28.000 per quelli convenzionati. Io ho un caso in cui marito CUD da € 22.000 e moglie CUD da € 3.000. Secondo me conviene la cedolare al marito ma non alla moglie. Il risparmio è minimo (circa 100 euro) ma pur sempre di risparmio si parla.
Un saluto e buon lavoro
Per me la convenienza è anche data da chi segue le pratiche per gli affitti. Visto che di queste cose non me ne occupo e mi fa fatica tutte le volte rispondere a domande "Come calcolo l'imposta di registro?", "Mi sa dire qual'è l'adeguamento ISTAT?", passino tutti alla cedolare, e in fretta![]()
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
concordo.....ma per un contratto in corso oltre che optare in modello unico 2012 e fare raccomandata al conduttore occore per forza versare gli acconti all'85%? Mi spiego, non posso far pagare gli acconti con il metodo storico (quindi senza ricalcolo con la cedolare secca) ed optare per la cedolare secca??
Un saluto e buon lavoro