Ovviamente la signora deve fare l'unico integrativo e il marito deve rettificare il 730.
Buonasera,
un quesito:
una signora nel 2010 ha redditi da lavoro dipendente.
Il 31/12/10 si licenzia.
Nel frattempo, a novembre 2010, si apre partita iva, che però nel corso del 2010 non utilizzerà mai.
Nel 2011 poi inizierò un'attività in proprio.
Si reca ad un caaf, non dichiara di aver aperto partita iva, e fa 730 congiunto con il marito.
Ora, lei avrebbe dovuto far ugualmente l'Unico, esatto? Anche se è il movimento iva è pari a zero.
Che deve fare ora? Il caaf gli dice che basta un unico integrativo, secondo me invece il 730 così com'è deve essere rettificato e rifatto solo quello del marito, vista l'incompatibilità della dichiarazione 730 con la partita iva.
grazie
Ovviamente la signora deve fare l'unico integrativo e il marito deve rettificare il 730.
grazie
ma se fa solo l'unico, lasciando il 730 così com'è, rischia sanzioni?