Sarà minimo fino al 2012
Ho letto che un contribuente resterà minimo fino all'anno in cui compirà il 35° anno.
Questo discorso riguarderà soltanto le nuove partite iva attivate dal 01.01.2012?
Per un contribuente che ha oggi 40 anni e che è minimo dal 2008 come si metteranno le cose?
Sarà minimo fino al 2012
Se rientra nei limiti economici dei minimi non è obbligato a contabilità ed IVA, non sarà soggetto ad IRAP, ma agli studi di settore e l'IRPEF sarà ordinaria.
Su questa affermazione permettimi di non essere del tutto daccordo....
Prendiamo un esempio che sto esaminando giusto stamattina.
Un minimo attuale, ingegnere in pensione, con redditi da locazioni e rendite finanziarie. Per "non evadere le tasse" su qualche prestazione occasionale che gli capita di fare, ha aperto come minimo e fattura quelle 2-3 consulenze che fa all'anno. Magari fattura 5, magari fattura 20, dipende (anche dal fatto che lo paghino). Proverò a compilare gli SDS attuali facendo finta che sia soggetto. Poi ti dico, spero di essere smentito.
p.s. che poi tu mi dica che dagli SDS ci si possa "difendere" senza problemi è un altro discorso, ma anche su questo ho idea che qualcosa cambierà viste le modifiche alla dosciplina dell'accertamento.
D.P.
Dottore Commercialista, Revisore Legale in Varese
that bastard inside...
Ovviamente mi riferivo alla difendibilità del contribuente dagli sds.
Le modifiche in corso mi danno una ragione in più per non aver paura dell'esito degli sds: compilo il modello per come va compilato e sono a posto: nessun accertamento induttivo può essere fatto a chi ha la contabilità oin ordine: l'ha detto la Cassazione, mica io.
Un piccolo OT in merito alla compilazione degli sds in caso di professionista che ha incassato solo poche fatture (come quello di cui al tuo caso): lo sds va compilato inserendo i dati relativi ai compensi incassati, per cui è evidente che, parlando ad esempio del numero di ore lavorate e delle settimane di lavoro nell'anno, queste non potranno mai essere le canoniche 40 ore settimanali con 42 settimane nell'anno, ma dovranno essere parametrate ai compensi incassati; in altra parole, dovranno essere le ore/settimane necessarie a produrre solo quelle prestazioni. Dibersamente, se indico che ho lavorato ore per settimane per incassare, che so, 1.000 euro, è ovvio che lo studio mi viene fuori non congruo!!
Aggiungiamo la possibilità di compilare il campo "annotazioni", con la relativa attestazione di cause di non congruità, in considerazione del fatto che si tratta di professionista che ha un reddito di 1.000 ma un fatturato - ad esempio - di 25.000, che, se incassato, avrebbe dato sicuramente un esito di congruità.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò