Salve, vorrei sapere:
se un contribuente, che nel corso dell'anno risulta essere ( stato) lavoratore dipendente per due diverse società, quindi due diversi sostituti d'imposta;
essendo che ( come si evincerà dai suoi Cud) risulterà che entrambi i sostituti d'imposta avranno detratto la detrazione per lavoratore dipendente, in sede di dichiarazione dei redditi, dovrà e potrà il contribuente detrarre solo l'importo delle detrazioni secondo il "livello massimo" spettante.
1) é corretto quanto da me sopra esposto?
2) in tal caso, a quanto ammonta la detrazione massima da lavoratore dipendente ?
3) quasi sicuramente quindi, qualora non abbia altre particolari detrazioni, il contribuente risulterà essere a debito con l' Erario, ancor di piu se sommando i due diversi redditi risulterebbe che il dipendente dovrebbe pagare maggiore Irpef rispetto a quello versato dai suoi Sostituti perche magari va ad entrare in scaglione-fascia di reddito piu alto, esatto?
Grazie mille per le delucidazioni che mi fornirete.