Io non ho letto chiaramente di un'abrogazione dell'articolo 13 per le nuove iniziative imprenditoriali.
L'agenzia in quelle due disposizioni le menziona offrendo anche ai contribuenti che hanno aderito a questo regime (articolo 13 legge 388) la possibilità di convertirlo, se ne esistono i presupposti, ai nuovi minimi.
Poiché non a tutti sembra pacifico qualcuno ne sà di più?
grazie
In effetti, come mi hanno spiegato ieri alla Ade, il regime non è stato abolito: tuttavia il nuovo regime dei minimi è una commistione tra quello delle agevolazioni per le nuove attività produttive e quello vecchio dei contribuenti minimi. Con ulteriori vantaggi: il nuovo regime infatti, a fronte delle stesse procedure e benefici del regime agevolato, ha una imposta sostitutiva del 5% piuttosto che del 10%, e può durare ben oltre i 3 anni. Di fatto quindi quel regime, anche se non abrogato, è definitivamente morto.
Perchè mai, rimane vantaggioso in alcuni casi, in particolare per il commercio, sia perchè l'iva non diventa un costo come per i minmi, sia perchè il limite di fatturato sale a quasi 62.000 euro. A questo si aggiunge che non esiste il limite dei 15.000 euro triennali e che il limite di fatturazione non è rapportato ai mesi di effettiva attività.
l'input a questa nuova discussione nasce appunto dal "consiglio" rivolto ad una contribuente da parte di un TUTOR AGENZIA DELLE ENTRATE che segue appunto quella contribuente oggi articolo 13....
e che io non leggo la morte del forfettino
e come la mettiamo con l'iva detratta relativa ai beni ammortizzabili? deve essere restituita?
Dottore commercialista e revisore legale in Palermo