Salve, vorrei tanto sapere se siete d'accordo e più in generale quale sia il Vostro pensiero riguardo l'aspetto tributario delle liberalizzazioni.
In particolare, non pensate anche voi che porteranno ad una diminuzione delle Entrate nelle Casse dello Stato?!!
Esempio pratico: se in un Comune di 4000 abitanti vi sia ad oggi una sola farmacia, mentre tra qualche mese ne aprirà una nuova; inevitabilmente, le spese sostenute dai cittadini di quel comune, non andranno a formare più il reddito di un' unica Ditta, bensì di due Ditte.
Vi sarà praticamente una distribuzione di reddito diversa: un reddito pro capite più basso, più soggetti avranno reddito derivante da farmacia, ma più basso.
Tutto cio' porterà all' applicazione di aliquote Irpef minori.
Se prima si spendevano 40.000 euro per medicinali e similari, ed essi andavano nelle casse di un' unica farmacia la quale pagava imposte con aliquote alte, ora andranno distribuite tra 2 e quindi 20.000 a testa con aliquote Irpef basse, e quindi meno entrate per lo Stato!
1) Voi che ne pensate?
2) non vedete che cio' possa essere un po' un paradosso fiscale? nel senso che, queste minori Entrate da dove le recupererà ?!
Grazie per le vostre opinioni e considerazioni
nel caso chiaramente fossero ditta individuale