dovrai procedere nel modo seguente:
se l'inquilino è lo stesso del periodo antecedente alla scelta dell' opzione cedolare secca, allora invio raccomandata all'inquilino dichiarando il passaggio a nuovo regime e non aumenti istat...( trovi lettere ottime su internet) e poi compilare mod 69 , indicando la scelta al nuovo regime.
se l'inquilino è diverso, fare risoluzione contratto ( pagame. 67 euro con F23 e modello comunic. dati catastali da presentare ad agenzia entrata) e registrare nuovo contratto con Siria ( telematicamente ) e sottoscrivendo contratto privato , oppure portando contratto e mod. 69 allagenzia entrate , in entrambi casi non versi imposta registro e null altro.
Essendo riferito il tutto all'anno in corso, non dovrai indicare nulla nella dichiarazione 2012, ma versare gli acconti della cedolare secca: entro 16 giugno ( 16 luglio piccolissima maggiorazione) primo acconto, entro novembre secondo acconto.
Primo acconto sarà = al 40% del 95 % della cedolare totale ( calcolata dunque su entrambi gli aaffitti e sul numero dei mesi effettivi).
Solo prossimo anno dovrai indicare in dichiarazione che si è scelta cedolare secca, barrando riquadro corrispondente , e pagherai prossimo anno saldo 2012 e acconti per il 2013.
Chiaramente se nel 2011 vi era tassazione ordinaria, vorrà dire che quest anno starai pagando acconti irpef, che in realtà il prossimo anno ti troverai a credito irpef.
Spero essere stato esaustivo.
se hai perplessita ulteriori... proverò a chiarirtele