Devi presentare l'Unico.
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Volevo farvi una domanda.
L'anno scorso ho lavorato come subagente in un'agenzia di assicurazioni, senza contratto scritto, senza partita IVA, iscritto all'ISVAP e ogni mese ricevevo come compenso un fisso composto da un rimborso spese e dalle provvigioni sulle polizze eventualmente fatte. Dal fisso venivano decurtate le ritenute: rilasciavo all'agenzia una fattura firmata da me (ma preparata dall'amministratrice!). Ho guadagnato pochissimo: circa 4.000 euro lordi, perché non sono portato per il commerciale!
A questo punto la domanda (che mi sta mandando in pappa il cervello): devo presentare la dichiarazione dei redditi? E se sì quale: 730 o Unico?
Io pensavo di presentarla, se non altro per recuperare parte delle ritenute. Fra l'altro l'agenzia non mi ha ancora inviato la certificazione con i compensi ricevuti e le ritenute pagate!
Aiutatemi perché non ci sto capendo pù niente!
Salve
Devi presentare l'Unico.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
Grazie per la risposta e cmq sì, hai ragione... mi sono sbagliatoHo rilasciato ricevute e non fatture.
Tra l'altro quegli sciagurati dell'agenzia non mi hanno ancora fatto avere la certificazione dei compensi e delle ritenute: li ho già sollecitati un paio di volte e, come tempistica (doveva essere entro il 28 febbraio!), stanno piuttosto fuori con l'accusoMetti che mi serviva il documento per altri scopi diversi dalla dichiarazione dei redditi??? Che facevo? Quasi quasi gli mando una nota scritta via fax, così almeno posso provare che il mio dovere l'ho fatto. Tanto se passa un controllo sono loro che ci vanno di mezzo... In ogni caso posso provare di aver pagato le ritenute e sto tranquillo.
Cmq ancora non ho capito quale mod. Unico devo fare: se il Mini o il PF.
Un saluto