I minimi non pagano le imposte sul reddito, ma un'imposta sostitutiva. Gli interessi di c/c, che subiscono la ritenuta d'acconto, come vanno considerati per loro? Così come le ritenute applicate automaticamente dalle banche per i bonifici degli interventi edili, alle quali non credo sia possibile sfuggire, sarà possibile scorporare le ritenute sugli interessi? O questi dovranno essere contabilizzati fra le entrate al lordo? O al netto? Grazie![]()
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Ehhhh stanotte ho contato tutte le ore dell'orologio e si vede dalla chiarezza di quel che scrivo! Chiedo venia in ginocchio sui ceci, tanto dormo lo stesso...
Volevo dire che funziona come per i professionisti, per i quali gli interessi di c/c bancario non concorrono alla formazione del reddito e sono tassati con ritenuta alla fonte. Però i professionisti pagano l'IRPEF e i minimi una sostitutiva.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Diciamo per amore di quesito che si tratti di interessi percepiti per un c/c intestato ad una impresa: i frutti di quel c/c, così come le spese, entreranno nel reddito del minimo.
Ma come ci entreranno gli interessi? Oltretutto dal 2012 per i minimi non sono neanche più previste le ritenute d'acconto, anche se per interventi edili con detrazione le banche, per esempio, la operano lo stesso. Ma le ft su cui si opera la ritenuta fanno parte del reddito che sarà inciso da sostitutiva. Le ritenute sui c/c sono ritenute d'acconto o d'imposta, ma sull'irpef.
Quindi si aprono alcune strade: o si rilevano gli interessi al lordo con la possibilità di scorporare la ritenuta pagata dall'imposta sostitutiva, e non so quanto sia corretto, o la ritenuta d'acconto, in assenza di redditi Irpef, genera un credito compensabile o riportabile, oppure si rilevano quegli interessi al netto, visto che quello è l'effettivo "incassato" dal minimo. Non che si tratti di cifre iperboliche, ma è giusto una questione di correttezza di principio.![]()
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!