Invece della busta un bel bonifico bancario con causale "dono di nozze".
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
non sono così cattivi all'agenzia delle entrate...
si sposano anche loro...
premesso che confermo che le somme non vanno dichiarate direi che non ci si deve preoccupare di versare quei soldi in banca...
se il giorno dopo il matrimonio gli sposi versano in banca le donazioni ricevute (ovviamente somme nei limiti del buon senso, non verseranno 150.000 euro...) nessuno gli contesterà nulla...
La segnalazione è discrezionale. Magari nei piccoli centri tutti sanno tutto di tutti, ma io non credo che il direttore della mia banca sappia ne voglia sapere se mi sono sposato o no.
L'operazione non sarebbe conforme al mio modo di agire abituale, quindi la banca potrebbe segnalarla. Si chiuderebbe in niente, visto che il tutto è facile da chiarire, ma se invece dei contanti si facesse un bonifico, si eviterebbero seccature.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Ma nemmeno per sogno!!! Non ci pensare nemmeno!!! Ma scherzi????
La vera seccatura è quella di non potersi comportare liberamente, quando si agisce nella legittimità. Non possono costringermi a farmi fare dei regali via bonifico, perchè altrimenti poi può succedere che un impiegatuzzo bancario comunichi (non "segnali", che è ben più pericoloso) un'operazione innocentissima.
E' giusto adempiere ai propri doveri, ma quando sono nel giusto l'idea di dover modificare i miei comportamenti mi spara in testa!
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Chiedo scusa Danilo . Se io sono benefattore e decido di regalare a parenti o amici soldi in modo infruttifero posso farlo , o vanno registrati e tassati? La legge dice che quando vi è tradizione non vanno tassati fino a certi importi complessivi per donatario.
che mi dici? che causale mettere per bonifico? IL problema si porrebbe se i soldi fossero di natura illecita . Allora si configurerebbe il riciclaggio. ma se li ho sempre avuti legittimamente , non c'è motivo di accertamenti.
Ha ragione Danilo, non si dichiarano
Però non andrebbe fatta una dichiarazione di accettazione ? un ricevente può anche rifiutare.