Occorre certificare le ritenute dovute, anche se ancora non versate.
Salve a tutti, vorrei porre alla vs. attenzione il seguente quesito.
Sto preparando le certificazioni compensi da consegnare ai professionisti, riguardanti le ritenute d'acconto operate nel 2012; la domanda è questa: nella certificazione vanno inserite anche quelle fatture relative al 2012 (e pagate nel 2012) ma la cui ritenuta d'acconto ancora (ad oggi) risulta non versata? Cioè anche se la ritenuta non è stata ancora versata, queste parcelle vanno inserite nella certificazione?
Grazie per la vs. cortesia!
Occorre certificare le ritenute dovute, anche se ancora non versate.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Approfitto della discussione per un caso simile che riguarda però il soggetto che ha ricevuto la certificazione dei compensi. Un soggetto presta nel corso del 2012 alcune prestazioni occasionali. Il committente certifica per il 2012 solamente i compensi per i quali ha effettuato e versato la ritenuta di acconto mentre non certifica altri compensi per i quali non ha versato ancora la ritenuta per problemi di liquidità. Il committente afferma che i compensi non certificati saranno certificati per l'anno successivo (2013) quando verserà la ritenuta. Il soggetto in questione dovrà inserire in dichiarazione dei redditi solo i compensi certificati e rinviare al prossimo anno la dichiarazione degli altri compensi?
No, la certificazione è sbagliata. I compensi sono incassati nel 2012 e quindi occorre dichiararli nel 2012, se il cliente paga in ritardo la ritenuta d'acconto sarà sanzionato, ma nessun effetto ricade sul fornitore (in caso di contestazione, cestina la certificazione e mostra all'Ade copia delle notule e degli incassi percepiti, è sufficiente per recuperare la ritenuta anche se non versata).
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Grazie, pure io sono di questa idea. Ho trovato poi una risoluzione dell'AdE (68 del 2009) che conforta questa linea. Quello che mi chiedo è: se il sostituto ha fatto questa certificazione incompleta probabilmente sbaglierà pure il 770? E se intende certificare questi compensi per l'anno successivo (2013) probabilmente il soggetto che dichiara si vedrà contestare per il 2013 dei redditi omessi (che in realtà dichiara correttamente per il 2012). Insomma, è probabile che per l'anno 2013 il sostituito riceverà qualche contestazione che poi andrà chiarita?
Conta quello che si può dimostrare: se ha incassato nel 2012 tramite movimento bancario, il reddito è del 2012, se l'incasso è avvenuto in contanti si scatena la lotteria di date.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò