Salve, ho un dubbio circa il momento per il pagamento dell'anticipo della cedolare secca, per un contratto che dovrò stipulare il 1 luglio prossimo venturo.
Parto dal concetto che la cedolare segue le modalità di pagamento dell'IRPEF, ossia mediante acconto e saldo.
Nella specifica situazione la cedolare andrebbe pagata seguendo l'imposta già versata l'anno precedente.
Nel mio caso l'immobile (accatastato nei primi giorni di gennaio di quest'anno), sarà locato il mese di luglio p.v. e, quindi, nell'anno 2012 non ha prodotto alcun reddito, in quanto era classificato "in costruzione".
Inoltre, stante alle indicazioni dell'A.d.E. (L'acconto non è dovuto quando l’anno di prima applicazione della cedolare secca è anche il primo anno di possesso dell’immobile, considerato che il relativo reddito nel precedente periodo di imposta non è stato assoggettato a imposta.), sembrerebbe che a novembre (entro il 30) non debba pagare alcun acconto di imposta perchè trattasi di immobile che l'anno precedente non ha prodotto reddito.
Il pagamento, pertanto, dovrebbe essere rimandato nell'anno successivo (2014), rispettivamente con due rate (con il dovuto del 95%) nel mese di giugno (con rata del 40%), quale versamento del primo acconto, e nel mese di novembre (con rata del 60%), per il secondo acconto.
Poi nel mese di giungo 2015 pagherei il saldo ( con rata del 5%) ed inoltre dovrei versare anche il primo acconto ( con rata del 40%) e così via .
Pensate che le modalità di pagamento siano corrette? Confido in un Vostro autorevole parere.
Saluti![]()
Mi sembra corretto. C'è da aggiungere che a Giugno 2014 andrà pagato anche il saldo 2013 oltre all'acconto 2014