Un soggetto ha conseguito
- redditi sportivi dilettantistici per 12000 euro;
- perdite d'impresa semplificata per 3000 euro, che da un punto di vista teorico sono compensabili con altri redditi.
Nel caso concreto ciò non può avvenire perchè gli unici altri redditi sono soggetti a ritenuta d'imposta, quindi si avrà che il quadro RN1 c1 sarà pari a 0 e RN1 c5 sarà negativo (-3000).
E' corretto che ai fini della determinazione del reddito complessivo per valutare se tale soggetto possa essere o meno considerato figlio a carico,
si effettui la somma algebrica dei redditi sportivi (al netto della franchigia di 7.500 euro) e delle perdite d'impresa semplicata?
Cioè
1) 4500 euro (12000-7500)
2) -3000 euro
Totale 1500 euro inferiore a 2840,40 (quindi figlio a carico).
A mio parere non è corretto.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !