I punti n. 1 e 2 mi interessano di più...
Salve avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito ai redditi delle imprese agricole (in forma di ditte individuali):
1) Per portare in detrazione l'iva sugli acquisti è necessario optare per la contabilità ordinaria (quadro RF)?
2) Gli allevatori devono necessariamente compilare il quadro RD?
3 I terreni che ha in possesso concessi dall'OVS (non di proprietà) vanno inseriti nel quadro RA
4 Fanno reddito in UNICO 2013 i terreni di proprietà della ditta di cui è stata pagata l'IMU dell'anno 2012?
Grazie
I punti n. 1 e 2 mi interessano di più...
Premessa: quanto di seguito indicato fa riferimento alle società semplici agricole.
1) per portare in detrazione l'iva sugli acquisti è necessario optare (quadro VO) per il regime ordinario iva - liquidazioni triemstrali, e revocare il regime speciale, quest'ultimo rappresenta il regime iva naturale per le soc. semplici agricole che hanno un volume di affari annuale superiore a ero 7.000,00. Pertanto, la ditta può essere tenuta in contabilità semplificata in quanto la detrazione riguarda il regime iva adottato. La scelta della contabilità semplificata piuttosto che quella ordinaria è preferibile visto che il reddito resta sempre di natura catastale e non reddito d'impresa;
2)Gli allevatori devono compilare il quadro RD se il n° di animali allevati eccede il reddito agrario. In tal caso bisognerà determinare il n° di animali secondo i parametri (D.M. 20 aprile 2006, richiamato dall'art. 32 DPR 633/1972). Se il n° degli animali rientra nel reddito catastale, allora bisognerà soltanto dichiarare il quadro RA;
4)sì, avendo pagato l'IMU andranno indicati sia il reddito dominicale e che quello agrario, però vedrai che nel quadro RN e RV, verrà considerato soltanto il reddito dominicale (IMU imposta sostitutiva IRPEF e add. reg. com) della componente dominicale
P.S. Potresti darmo un tuo parere sul mio post, rimasto senza risposta, del 08/07/2013 intitolato " Decorrenza durata regime cintribuenti minimi"
Grazie?
quindi un'impresa agricola in forma di ditta individuale può detrarre l'iva sugli acquisti in modo ordinario compilando il quadro RG e contemporaneamente dichiarando il quadro RD?
Cerco di essere più chiara.
Le società semplici agricole possono detrarre l'iva sugli acquisti se optano per la liquidazione iva nei modi ordinari.
Il riferimento alla contabilità semplificata riguarda soltanto la modalità di registrazione delle fatture, perchè, ripeto, il reddito resta sempre REDDITO DI NATURA FONDIARIA essendo tali società soggette a tassazione catastale, e va compilato soltanto il quadro RA e non RG.
Il quadro RD andrà compilato soltanto se il numero dei capi allevati eccede il reddito agrario