secondo me è un integrativa a favore senza sanzioni , vorrei un parere da parte di qualcuno più esperto
Grazie per la collaborazione
una cooperativa a mutualità prevalente costo del lavoro dei soci 60% erroneamente non ha indicato nel rigo RF la causa di esclusione degli studi di settore "12"
che bisogna fare una dichiarazione integrativa o una dichiarazione integrativa a favore ?
quali sono le sanzioni?
GRAZIE
secondo me è un integrativa a favore senza sanzioni , vorrei un parere da parte di qualcuno più esperto
Grazie per la collaborazione
integrativa senza sanzioni
ho letto che la dichiarazione già presentata è irregolare in quanto contiene violazioni formali e che per regolarizzare bisogna presentare una dichiarazione integrativa pro fisco pagando euro 32 per ogni dichiarazione(redditi , studi, iva)
e pertanto euro 96 con il codice tributo 8911 anno 2013
è giusto questo comportamento e l'importo delle sanzioni?
devi solo presentare l'integrativa, non è profisco perchè il fisco non introita di più
qualche collega sostiene che si tratta di una violazione formale (in quanto l'errore commesso non ha comportato una riduzione dell'imponibile o dell'imposta) e non di violazione meramente formale(non sanzionabile) e pertanto si applicano le sanzioni previste dall' art. 8 Dlgs. n. 471/1997 che riporto di seguito:
Fuori dei casi previsti negli articoli 1, 2 e 5, se la dichiarazione ai fini delle imposte dirette o dell'imposta sul valore aggiunto compresa quella periodica non e' redatta in conformita' al modello approvato dal Ministro delle finanze ovvero in essa sono omessi o non sono indicati in maniera esatta e completa dati rilevanti per l'individuazione del contribuente e, se diverso da persona fisica, del suo rappresentante, nonche' per la determinazione del tributo, oppure non e' indicato in maniera esatta e completa ogni altro elemento prescritto per il compimento dei controlli, si applica la sanzione amministrativa da lire cinquecentomila a lire quattro milioni. Si applica la sanzione in misura massima nelle ipotesi di omessa presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, laddove tale adempimento sia dovuto ed il contribuente non abbia provveduto alla presentazione del modello anche a seguito di specifico invito da parte dell'Agenzia delle Entrate.
2. La sanzione prevista dal comma 1 si applica nei casi di mancanza o incompletezza degli atti e dei documenti dei quali e' prescritta l'allegazione alla dichiarazione, la conservazione ovvero l'esibizione all'ufficio.
3. Si applica la sanzione amministrativa da lire un milione a lire otto milioni quando l'omissione o l'incompletezza riguardano gli elementi previsti nell'articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, relativo alle dichiarazioni dei sostituti d'imposta.
3-bis. Quando l'omissione o incompletezza riguarda l'indicazione delle spese e degli altri componenti negativi di cui all'articolo 110, comma 11, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, si applica una sanzione amministrativa pari al 10 per cento dell'importo complessivo delle spese e dei componenti negativi non indicati nella dichiarazione dei redditi, con un minimo di euro 500 ed un massimo di euro 50.000.
GRAZIE A TUTTI PER LA COLLABORAZIONE
Ultima modifica di VIRGILIO77; 04-10-13 alle 11:58 AM