Visualizzazione Stampabile
-
Purtroppo ha ragione Frantic, pure io la pensavo diversamente.
L'AdE ha risposto proprio pochi giorni fa in merito
circolare n. 10/E del 14 maggio 2014
chiudendo tutte le porte per eventuali integrative a chi con solamente il CUD non ha presentato 730 o unico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danilo sciuto
Ottima e logica motivazione. Ma io non la vedo scritta da nessuna parte.
Il Cud è una certificazione.
Se avesse valore sostitutivo di Unico, si dovrebbe ammettere lo stesso per le certificazioni dei compensi corrisposti ai lavoratori autonomi. Inoltre, come compileresti il frontespizio di Unico? Barrando Dichiarazione Integrativa? Il presupposto per poter presentare una dichiarazione integrativa è che sia stata validamente presentata la dichiarazione originaria, come riportano anche le istruzioni ministeriali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bepizomon
Purtroppo ha ragione Frantic, pure io la pensavo diversamente.
L'AdE ha risposto proprio pochi giorni fa in merito
circolare n. 10/E del 14 maggio 2014
chiudendo tutte le porte per eventuali integrative a chi con solamente il CUD non ha presentato 730 o unico.
Capisco. Quindi tu ade mi riconosci la natura sostitutiva di un CUD, salvo poi disconoscermela quando non ti conviene più.
Citazione:
Originariamente Scritto da
SMART SOLUTIONS
Il Cud è una certificazione.
Se avesse valore sostitutivo di Unico, si dovrebbe ammettere lo stesso per le certificazioni dei compensi corrisposti ai lavoratori autonomi. Inoltre, come compileresti il frontespizio di Unico? Barrando Dichiarazione Integrativa? Il presupposto per poter presentare una dichiarazione integrativa è che sia stata validamente presentata la dichiarazione originaria, come riportano anche le istruzioni ministeriali.
Non si dovrebbe ammettere lo stesso per le certificazioni dei compensi corrisposti ai lavoratori autonomi, perchè la istruzioni all'Unico fanno riferimento solo al CUD.
Se si riconosce la natura dichiarativa del CUD - e le istruzioni lo fanno - il modo di compilare il frontespizio di Unico dovrebbe essere superato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SMART SOLUTIONS
Il Cud è una certificazione.
Se avesse valore sostitutivo di Unico, si dovrebbe ammettere lo stesso per le certificazioni dei compensi corrisposti ai lavoratori autonomi. Inoltre, come compileresti il frontespizio di Unico? Barrando Dichiarazione Integrativa? Il presupposto per poter presentare una dichiarazione integrativa è che sia stata validamente presentata la dichiarazione originaria, come riportano anche le istruzioni ministeriali.
io mi rifacevo alla risposta data dall'AdE per il 2003, considerando quella risposta come "principio" e non solo limitato al condono tombale.
il CUD dopotutto esenta il dipendente dalla presentazione della dichiarazione (sempre che non sia obbligato ad effettuare conguagli), mentre la certificazione delle ritenute di lavoro autonomo molte volte è considerato... carta straccia.
-
Purtroppo è così.
Sono solo due i casi in cui conviene presentare una dichiarazione omessa: in una posizione di debito come autodenuncia per evitare un avviso di accertamento basato su altri presupposti (ad esempio lo spesomentro) o in caso di credito IVA in quanto è l'unica (credo) tipologia di credito che non viene disconosciuta dal Fisco (anche se ti fanno passare la voglia con tutta la richiesta documentale e probatoria che ti chiedono)
-
In realtà è stata "concessa" dall'Ade una possibilità per recuperare un credito comunque spettante da una dichiarazione dei redditi omessa...si tratta solo di capire la convenienza, analizzando caso per caso...
Secondo quanto affermato in passato dall'Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 34/E del 06.08.2012, se il credito risultava comunque spettante, il contribuente poteva recuperare il credito solo sanando prima l'irregolarità omessa e versando le somme richieste e, successivamente, presentando istanza di rimborso entro 2 anni dalla data del pagamento delle somme.
Di recente, invece, con la Circolare n. 21/E del 25.06.2013, l'Agenzia delle Entrate si è aperta ad una strada più semplice e veloce per ottenere il rimborso, considerate le numerose istanze di reclamo/mediazione e di ricorsi presentati nell'ambito dei quali si registra spesso l'effettiva spettanza del credito sulla base della documentazione contabile esibita dal contribuente.
In particolare, nel rispetto dei principi di efficienza, economicità e speditezza dell'azione amministrativa a cui si ispira ora l'Amministrazione finanziaria, l'Agenzia afferma che può essere sufficiente che il contribuente attesti l'effettiva esistenza contabile del credito, fornendo all’ufficio competente, entro i 30 giorni successivi al ricevimento della comunicazione di irregolarità, idonea documentazione.
A questo punto, l’ufficio, ferma restando la possibilità di effettuare successivi, eventuali, riscontri sostanziali, potrà scomputare direttamente l’importo del credito dalle somme complessivamente dovute in base alla originaria comunicazione di irregolarità e, conseguentemente, emettere una "comunicazione definitiva" contenente la rideterminazione delle somme che restano da versare a seguito dello scomputo operato.
Restano, in ogni caso, dovuti, considerata la legittimità della originaria comunicazione di irregolarità, gli interessi e la sanzione sulla parte di credito effettivamente utilizzata. Il contribuente, se provvede a pagare le somme dovute entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione definitiva, potrà beneficiare della riduzione delle sanzione ad 1/3, ossia questa sarà pari al 10%.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danilo sciuto
Se si riconosce la natura dichiarativa del CUD - e le istruzioni lo fanno - il modo di compilare il frontespizio di Unico dovrebbe essere superato.
In quale passo le istruzioni ministeriali conferiscono natura dichiarativa al CUD?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SMART SOLUTIONS
In quale passo le istruzioni ministeriali conferiscono natura dichiarativa al CUD?
Non esplicitamente, ma quando dicono che sei hai solo il CUD sei esonerato dalla dichiarazione ammettono che il CUD è una dichiarazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danilo sciuto
Non esplicitamente, ma quando dicono che sei hai solo il CUD sei esonerato dalla dichiarazione ammettono che il CUD è una dichiarazione.
mmm...il cud è una certificazione, la dichiarazione è altra cosa a mio avviso...la ratio dell'esonero è semplicemente una conseguenza...anche se predisponi una dichiarazione dei redditi la risultante è zero, quindi se non hai costi da detrarti, puoi anche evitare di presentarla..
-
Bè no, dicono che se hai solo il CUD sei esonerato dalla presentazione della dichiarazione a meno che non sia stato fatto il conguaglio o sia stato fatto non correttamente. Anche i percettori di redditi occasionali fino a 4.800 Euro sono esonerati dall'obbligo dichiarativo se non percepiscono altri redditi. Quindi anche le certificazioni dei loro redditi sono dichiarative?
Non sono d'accordo con quest'interpretazione. Per me non c'è dichiarazione e non si possono recuperare le spese non detratte nel 2012.