Io opterei per integrativa.
Dalle istruzioni: per correggere errori od
omissioni che abbiano determinato l’indicazione di minor reddito o, comunque, da cui consegua un minor debito d’imposta o un maggior
credito....
In caso di Mod. Unico 2014 integrativo il cui risultato è RN maggior credito, RV7 minor debito, RR maggior debito, LM maggior debito, non comprendo se devo mettere la crocetta su "Dichiarazione integrativa a favore" oppure su "Dichiarazione integrativa".
Io opterei per integrativa.
Dalle istruzioni: per correggere errori od
omissioni che abbiano determinato l’indicazione di minor reddito o, comunque, da cui consegua un minor debito d’imposta o un maggior
credito....
Grazie per la tua risposta, ho letto le istruzioni del mod. Unico 2014 (pag. 13/111) ma causa la presenza di varie casistiche tra minor debiti e maggior crediti ero perplessa su quale opzione applicare.
Non conosco il caso, servirebbe qualche info in più. Come mai minor credito IRPEF e maggior debito imposta sostitutiva?
Non si tratta di un minor credito Irpef bensì di un maggior credito Irpef. Il professionista che ha compilato il mod. Unico 2014 ha erroneamente detratto un importo inferiore di spese sanitarie ed ha indicato nel Quadro LM un maggiore importo di oneri.
Scusami avevo letto male, comunque io opererei nel seguente modo. Se da tutte le modifiche la dichiarazione va a favore del contribuente inserirei "integrativa a favore", altrimenti "integrativa".
Cerco di spiegami meglio, indico con il segno meno gli importi a credito.
Dichiarazione originaria:
IRPEF - 50
ADDIZIONALE 20
INPS a debito 30
LM a debito 50
Integrativa:
IRPEF - 100
ADDIZIONALE 10
INPS 30
LM 80
Differenze
IRPEF - 50
ADDIZIONALE -10
INPS a debito 30
LM a debito +30
totale= -50-10+30= -30 è a favore del contribuente --> dichiarazione integrativa a favore
se da queste differenze risulta a sfavore fai dichiarazione integrativa
Considerando la differenza complessiva l'importo è a sfavore del contribuente (credito dichiarazione originaria €. 329,00, credito dichiarazione integrativa €. 327,00) quindi barrerò la casella "Dichiarazione integrativa a favore" dello Stato ex art. 2, comma 8-bis, del DPR n. 322 del 1998. Grazie per la risposta.
Ma, se è a sfavore perché indicare "integrativa a favore?"
ah ah ah ah sono fuso!E mi ha anche scritto "a sfavore del contribuente".
![]()