Buonasera spero di essere chiara. Un ragioniere forfettario ha un cliente ordinario il quale ha ricevuto una fattura da un professionista ordinario(con ritenuta d'acconto). Il ragioniere ha provveduto per suo conto ad inviarli la cua ed il 770 .
Ora il ragioniere forfettario ha emesso fattura al suo cliente per la sua consulenza. Il cliente deve inviare la cua per questa fattura emessa che ovviamente gli inviera' lui stesso in quanto intermediario.
Il problema e' si puo inviare un altra cua quando gia una e' stata inviata (anche il 770), con lo stesso sostituto d'imposta ma con percettore delle somme diverse?
Buonasera
I forfetari NON sono soggetti a ritenute d'acconto neppure sulle fatture che ricevono dunque non debbono presentare modello 770 e certificazione unica questo è stabilito dalle circolari dell'agenzia delle entrate (non è un parere è legge).
Ha chiarito al professionista che lei è in forfetario e dunque NON deve applicarle la ritenuta ?
Il ragioniere forfetario deve inviare una lettera firmata dove dichiara di aderire al regime forfetairo e dunque richiede al professionista ordinario di non applicare la ritenuta come da normativa, ogni altro comportamento fiscale diverso è errato, e qualora erroneamente le applicano la ritenuta lei non puo trattenerla e versarla in quanto non è sostituto di imposta, dunque dovra effettuare il pagamento per intero al professionista.Un ragioniere forfettario ha un cliente ordinario il quale ha ricevuto una fattura da un professionista ordinario(con ritenuta d'acconto)
Approfondisca qui che c'è un caso simile il suo
http://forum.commercialistatelematic...orfetario.html
Saluti
Ultima modifica di infofattura; 28-09-17 alle 05:45 PM