Buon giorno a tutti, premetto che non mi intendo di modello 730, ma vorrei chiedere un aiuto. Mio figlio sta modificando il 730 precompilato, avendo avuto due rapporti di lavoro dipendente nel 2019, e non capisco se è giusto che anche i dipendenti devono versare un primo acconto irpef, e poi successivamente un secondo. Ho sempre pensato che venisse detratto dalle buste paga e che tali acconti erano solo per noi autonomi. E' giusto così? Lui sta lavorando come dipendente e oltre alle trattenute irpef in busta deve versare gli acconti? Grazie a chi mi aiuterà a capire.
Ciao,
sono nella stessa situazione. Da quello che capisco si può azzerare nel 730. Bisogna essere sicuri che il datore di lavoro versi correttamente l'IRPEF durante il 2020, cosa che mi aspetto visto che a dicembre comunque fa il conguaglio. In caso debito nell'anno 2020, avendo azzerato l'acconto, si incorre al 30% di sanzione sull'importo da versare.
Spero però che risponda uno degli esperti del forum.