Salve,
il caso è quello di un mod. 730 congiunto dove i 2 figli vengono indicati a carico al 100% dal genitore A ( genitore con il reddito piu alto ).
Il genitore B ha sostenuto spese detraibili nell’interesse dei suddetti figli.
In questo caso il genitore B ha diritto alla detrazione anche se non fruisce delle detrazioni per carichi di famiglia, che invece, come detto, sono attribuite interamente al genitore A ?
E, in caso di risposta affermativa, anche il genitore B deve indicare nel quadro FAMILIARI del suo modello i codici fiscali dei figli con percentuale a carico di 0,00%, oppure ciò non è obbligatorio ?
Grazie mille.
Saluti.
La detrazione degli oneri detraibili (ad esempio, delle spese mediche) sostenuta per i figli spetta a condizione che il soggetto per il quale si sostiene la spesa sia fiscalmente a proprio carico. Quindi, il genitore che non ha i figli a carico non può detrarre tali spese. Se si vuole che siano riconosciute tali spese, occorre ripartire il carico familiare in parti uguali, anche se tale scelta potrebbe essere economicamente svantaggiosa in termini di aliquota marginale.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio