
Originariamente Scritto da
emmedi
Buongiorno.
Una cliente ha eseguito dei lavori in un suo piccolo appartamento, che si estende su due livelli, e che al piano terra presenta sul davanti ingresso e sala, mentre sul retro la cucina.
Fino al 1980 il pavimento dei primi due vani si presentava al di sotto della sede stradale; con una gettata di pietre e cemento è stato sollevato fino al piano della cucina, originariamente più alto.
Ora, a causa dell’umidità che interessava sempre questi primi due vani, la cliente ha rimosso il pavimento (sempre di questi due vani) e realizzato un vespaio con igloo, mentre su due pareti sono state eseguite delle iniezioni di resina. In fase rimozione del pavimento si è anche notata una forte umidità lungo il passaggio delle condotte di acqua e fognatura e pertanto si è provveduto alla loro sostituzione. A lavori già avviati la cliente ha pensato di eliminare la parete che divideva ingresso e sala, creando un unico ambiente.
Al Comune è stata presentata una Cila per manutenzione straordinaria, con relazione di asseverazione stilata prima dell’inizio dei lavori, e non ricomprende la sostituzione delle tubature e l’abbattimento della parete. Nessun’altra relazione è invece stata redatta successivamente alla conclusione.
Ora ci si pone il problema se questi interventi possano beneficiare delle detrazioni; ma su che intervento puntare?
Io da principio avevo pensato al vespaio: la circolare parla appunto di “rifacimento vespai”, ma solo successivamente la cliente mi ha riferito che sotto a quel pavimento non vi era un vero e proprio vespaio, ma una sorta di massetto poggiante sull’originario pavimento.
Sostituzione tubature: mi pare di aver capito rientri nella manutenzione ordinaria se ricalca l’originario percorso e non arriva alla rete pubblica.
Mi sto chiedendo se sommando il vespaio alle iniezioni si possa parlare di risanamento conservativo. Le norme parlano di “un’insieme sistematico di opere”: in questo caso l’intervento ha interessato metà del primo livello dell’abitazione, ma certamente solo quello ne aveva necessità.
Costituirebbe poi un problema il fatto che la cila parli di manutenzione straordinaria? E se poi fosse stata necessaria una scia?
I dubbi sono tanti: la cliente al momento vorrebbe rinunciare, a malincuore, onde evitare problemi.
Voi che ne pensate?