Premessa: considerato che, dal 1° gennaio 2018 le imprese individuali e società di persone in contabilità ordinaria possono esercitare l'opzione per l'imposta sul reddito di impresa (IRI). L'applicazione dell'Iri comporterà una tassazione proporzionale con aliquota al 24%. L'agenzie delle entrate indica che "[...] l'opzione deve essere esercitata nella dichiarazione dei redditi, con effetto dal periodo di imposta cui è riferita la dichiarazione. L'opzione si effettua nella dichiarazione dei redditi modello Redditi riferita all'anno da cui parte il regime".
La mia domanda è: come esercitare il diritto di opzione? In quale quadro e in quale rigo bisogna indicare tale opzione?
Grazie a tutti quelli che mi vorranno rispondere.
Il regime IRI non è mai entrato in vigore. E' stato abrogato con effetto dal 2018.
In pratica, la legge di bilancio 2019 ha abrogato il regime opzionale dell’imposta sul reddito d’impresa (Iri) introdotto dalle legge di bilancio 2017 e disciplinato dall’articolo 55-bis, Tuir (articolo 1, comma 1055, legge 145/2018). Tale meccanismo consentiva a imprese individuali, società in nome collettivo e in accomandita semplice in regime di contabilità ordinaria e società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria, di applicare la tassazione proporzionale e separata del reddito d’impresa, con l’aliquota Ires. L’entrata in vigore del regime era stata differita al 1° gennaio 2018. L’abrogazione dell’Iri è stabilita a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017 (quindi dal 2018 per i contribuenti “solari”). Pertanto, alla luce del differimento dell’entrata in vigore e della successiva abrogazione, in sostanza il regime non ha mai esplicato effetti (circolare n. 8/E del 10 aprile 2019, paragrafo 1.3).
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio